COME PULIRE IL MATERASSO? 5+ METODI
Come pulire il materasso? Purtroppo il materasso non viene pulito abbastanza spesso da tante persone. Invece dovrebbe essere pulito almeno una o due volte l’anno per mantenere un’igiene appropriata.
Anche se non è un’attività entusiasmante, è necessaria. Ma la buona notizia è che esistono dei modi piuttosto semplici e veloci che permettono di igienizzare e pulire il materasso nel caso in cui si sia macchiato.
Ecco come fare.
COME PULIRE IL MATERASSO?
Vediamo come possiamo far tornare il materasso come nuovo in pochi passi, e come mantenere alto l’igiene.
Ecco alcuni passaggi che puoi seguire per pulire il tuo materasso:
1. TOGLI LE LENZUOLA E COPRIMATERAZZO
Rimuovi tutta la biancheria da letto, comprese lenzuola, federe e copri materassi. Lavare o lavare a secco la biancheria da letto secondo le istruzioni per la cura.
2. USA L’ASPIRAPOLVERE
Utilizzare l’accessorio per tappezzeria dell’aspirapolvere per rimuovere polvere, sporco e detriti dalla superficie del materasso. Assicurati di ripassare l’intero materasso, prestando particolare attenzione alle zone che tendono a raccogliere più polvere o detriti, come i bordi e gli angoli.
3. PULIRE LE MACCHIE SE CI SONO
Usa un detergente delicato e un panno bianco pulito per pulire delicatamente eventuali macchie sul materasso. Assicurati di testare prima la soluzione detergente su una piccola area poco appariscente del materasso per assicurarti che non causi scolorimento o danni.
4. DEODORARE IL MATERASSO
Per rinfrescare il materasso e rimuovere eventuali odori persistenti, puoi cospargere il bicarbonato di sodio su tutta la superficie del materasso. Lascia riposare il bicarbonato di sodio sul materasso per almeno 15 minuti prima di passarlo con l’aspirapolvere.
5. RUOTARE E CAPOVOLGERE IL MATERASSO
Per prolungare la vita del tuo materasso e assicurarti che si usuri in modo uniforme, assicurati di ruotarlo di 180 gradi e capovolgerlo ogni 3-6 mesi. Pulire anche la parte sottostante con lo stesso procedimento spiegato sopra.
6. USA UN COPRIMATERASSO
Un copri materasso può aiutare a proteggere il materasso da fuoriuscite, macchie e acari della polvere, facilitando la pulizia a lungo termine.
7. ESEGUI UNA PULIZIA PROFESSIONALE SE NECESSARIO
Se il tuo materasso è molto macchiato o mostra segni di odori e allergie, prendi in considerazione l’assunzione di un servizio di pulizia professionale.
È importante tenere presente che diversi tipi di materassi richiedono metodi di pulizia diversi, quindi assicurati di controllare le istruzioni per la cura del produttore prima della pulizia.
Infine, si consiglia di pulire il materasso almeno due volte all’anno, questo aiuterà a mantenerlo fresco e a prolungarne la vita.
QUALI PRODOTTI POSSO UTILIZZARE PER PULIRE IL MATERASSO?
Quando si pulisce un materasso, è importante utilizzare prodotti sicuri e delicati, ma efficaci.
Ecco alcuni prodotti che possono essere utilizzati per pulire un materasso:
- Aspirapolvere: è possibile utilizzare un aspirapolvere con attacco per tappezzeria per rimuovere polvere, sporco e detriti dalla superficie del materasso.
- Bicarbonato di sodio: Cospargere il bicarbonato di sodio su tutta la superficie del materasso può aiutare a rinfrescarlo e rimuovere eventuali odori persistenti.
- Aceto bianco: mescolare aceto bianco e acqua in un flacone spray può essere utilizzato per pulire e rimuovere le macchie dal materasso.
- Perossido di idrogeno: la miscelazione di perossido di idrogeno e bicarbonato di sodio può creare una pasta da utilizzare come detergente per macchie ostinate.
- Detergente: è possibile utilizzare un detergente delicato miscelato con acqua per pulire eventuali macchie sul materasso.
- Detergente enzimatico: i detergenti enzimatici possono essere utilizzati per abbattere la materia organica e rimuovere gli odori, come le macchie di urina.
È importante testare sempre la soluzione detergente su una piccola area poco appariscente del materasso per assicurarsi che non causi scolorimento o danni.
E controlla anche le istruzioni per la cura del produttore prima di utilizzare qualsiasi prodotto per la pulizia per assicurarti che sia sicuro per il tuo materasso specifico.
COME FACCIO A FAR DIVENTARE IL MATERASSO BIANCO DI NUOVO?
Un materasso bianco può scolorirsi nel tempo a causa di vari fattori come macchie, sporco ed esposizione alla luce solare. Se vedi che il tuo materasso comincia a ingiallire, dovrai cominciare a fare qualcosa per evitare che la situazione peggiori.
Ecco alcuni modi in cui puoi provare a far tornare bianco il tuo materasso:
1. INIZIA CON LA PULIZIA
Rimuovi la polvere, lo sporco e i detriti dalla superficie del materasso usando un aspirapolvere. Quindi pulire eventuali macchie con un detergente delicato mescolato con acqua.
2. PROVA IL DETERSIVO PER IL BUCATO
Mescola il detersivo per bucato con acqua e applicalo su tutte le aree scolorite del materasso. Strofina l’area con un panno bianco pulito, quindi risciacqua con acqua e asciuga con un asciugamano.
3. PROVA BICARBONATO DI SODIO E PEROSSIDO DI IDROGENO
Mescola bicarbonato di sodio e perossido di idrogeno per creare una pasta. Applicare la pasta su eventuali aree scolorite sul materasso e lasciarla riposare per circa 15-20 minuti. Quindi strofinare l’area con un panno bianco pulito e risciacquare con acqua.
4. USA LA CANDEGGINA (DELICATA)
Mescolare la candeggina con acqua secondo le istruzioni sulla confezione. Applicare la soluzione su eventuali aree scolorite sul materasso e lasciarla riposare per circa 15-20 minuti. Quindi strofinare l’area con un panno bianco pulito e risciacquare con acqua.
5. UTILIZZA UN DISPOSITIVO PER LA LUCE LED UV-C
È possibile utilizzare una luce UV per rimuovere le macchie gialle causate dall’esposizione alla luce solare. La luce UV provoca la scomposizione delle molecole gialle, permettendo al materasso di tornare al suo colore originale.
Inoltre disinfetta.
È anche importante notare che alcune macchie possono essere permanenti e non possono essere rimosse. In questo caso, considera l’acquisto di un nuovo materasso o di un copri materasso.
PER QUANTO TEMPO BISOGNA TENERE IL BICARBONATO DI SODIO SU UN MATERASSO?
Quando si utilizza il bicarbonato di sodio per deodorare un materasso, si consiglia di lasciarlo riposare sul materasso per almeno 15-20 minuti prima di passarlo con l’aspirapolvere. Ciò consente al bicarbonato di assorbire eventuali odori e rinfrescare il materasso.
È importante utilizzare un panno o una spazzola puliti e asciutti per distribuire uniformemente il bicarbonato di sodio sulla superficie del materasso, assicurandosi di lavorarlo negli angoli e nelle fessure.
Una volta che il bicarbonato ha avuto abbastanza tempo per agire, usa l’accessorio per tappezzeria dell’aspirapolvere per rimuovere il bicarbonato.
Se vuoi pulire a fondo il tuo materasso, puoi lasciare il bicarbonato di sodio sul materasso durante la notte, questo gli darà più tempo per assorbire eventuali odori. Tuttavia, assicurati di coprire il materasso con un lenzuolo per evitare che il bicarbonato di sodio penetri nel letto. Passa l’aspirapolvere al mattino.
È importante notare che alcuni materassi potrebbero essere più sensibili al bicarbonato di sodio, è sempre una buona idea controllare le istruzioni per la cura del produttore prima di utilizzare qualsiasi prodotto per la pulizia per assicurarsi che sia sicuro per il materasso specifico.
QUANTO SPESSO SI DEVE PULIRE IL MATERASSO?
Si consiglia di pulire il materasso almeno due volte all’anno, od ogni sei mesi, per rimuovere polvere, sporco e allergeni, oltre a prevenire l’accumulo di macchie od odori.
Questo può aiutare a prolungare la vita del tuo materasso e assicurarti che rimanga fresco e pulito. Inoltre, ci sono alcuni segnali che potrebbero indicare la necessità di pulire il materasso più spesso:
- Se soffri di allergie o sintomi di asma che peggiorano durante la notte
- Se noti macchie od odori sul materasso
- Se hai animali domestici che dormono sul letto
- Se sudi molto mentre dormi
- Se hai bambini che dormono sul letto
Pulire regolarmente il materasso può anche aiutare a ridurre il rischio di acari della polvere e altri allergeni, che possono causare una serie di problemi di salute.
COSA CAUSE LE MACCHIE GIALLE SUL MATERASSO?
Le macchie gialle su un materasso possono essere causate da una varietà di fattori, tra cui:
- Sudore: il sudore può penetrare nel materasso e causare uno scolorimento giallo. Questo è particolarmente comune nelle persone che sudano molto durante il sonno.
- Urina: l’urina può causare macchie gialle su un materasso, soprattutto se non viene pulita subito. Questo può accadere con bambini o problemi di incontinenza.
- Sangue: il sangue può causare macchie gialle su un materasso se non viene pulito immediatamente.
- Luce solare: l’esposizione alla luce solare può causare uno scolorimento giallo su un materasso, specialmente su materassi bianchi o di colore chiaro.
- Ruggine: se un oggetto metallico viene lasciato sul materasso per un lungo periodo di tempo, può causare macchie di ruggine.
- Fuoriuscite di cibo e bevande: le fuoriuscite di cibo e bevande possono causare uno scolorimento giallo su un materasso se non vengono pulite immediatamente.
- Polvere e sporco: polvere e sporco possono accumularsi su un materasso e causare nel tempo uno scolorimento giallo.
Se noti una macchia gialla sul materasso, è importante pulirlo il prima possibile per evitare che diventi più difficile da rimuovere.
COSA SUCCEDE SE NON PULISCI IL MATERASSO?
Se non pulisci il materasso regolarmente, può portare a una serie di problemi, tra cui:
- Allergeni e acari della polvere: gli acari della polvere e altri allergeni possono accumularsi in un materasso sporco, causando reazioni allergiche come starnuti, congestione e prurito agli occhi.
- Macchie e odori: le macchie e gli odori possono diventare più difficili da rimuovere nel tempo se non vengono puliti immediatamente.
- Flusso d’aria ridotto: un materasso sporco può ostacolare il flusso d’aria, il che può rendere più difficile dormire comodamente e può anche causare un accumulo di umidità, che a sua volta potrebbe portare alla crescita di muffe e batteri.
- Durata ridotta del materasso: un materasso sporco può scolorirsi e consumarsi più rapidamente, il che può ridurne la durata.
- Ambiente di sonno sgradevole: un materasso sporco può rendere più difficile dormire bene la notte, rendendo difficile sentirsi riposati al mattino, questo può influire sul benessere generale.
- Aumento del rischio di cimici dei letti: è più probabile che un materasso sporco attiri le cimici dei letti, che sono difficili da eliminare e possono causare morsi pruriginosi.
Pulendo regolarmente il materasso, puoi prevenire l’accumulo di polvere, sporco e allergeni e assicurarti che rimanga fresco e pulito. Ciò contribuirà a prolungare la vita del tuo materasso e promuovere un ambiente di sonno sano e confortevole.
LEGGI ANCHE: COME FARSI VENIRE LA VOGLIA DI PULIRE CASA? 11+ IDEE